Stagiornale
  • STGRNL
  • Arte
    • Letteratura
    • Fumetto
    • Scultura
    • Fotografia
    • Folclore
  • Racconti
  • Poesia
  • Intervista
  • I viaggi
  • Comunicazione
  • Gli autori
  • Contatti
  • SR
  • IT
Stagiornale
  • STGRNL
  • Arte
  • Fotografia
  • Numeri
  • Numero 1

Numero 1

Come si troverebbero Dante, Boccaccio e Petrarca nella Serbia del 2017

Dunja Jovanović

Seguimi su Instagram

Jelena Bulatović

Sottile come il legame tra la scultura e la parola

Nevenka Nogo

Del fumetto come forma d‘arte

Jovana Tutić

Leggere i fumetti è lo stile di vita

L‘Intervista a Dušan Mladenović

Dilan Dog: L‘orrore per i romantici

Marijana Ristić

La storia di una Gondola

Ivana Novokmet

L‘Erasmus a Roma

Katarina Lučić

Tra autobus e metro: Milano

Srđan Kostić

L‘analisi della canzone A Silvia di Leopardi

Milica Bošković

E tutte le coppie d‘oggi; Mentre non ci sei

Andrea Kane

Il giorno assolato; Le ombre

Ivan Komina

Il Requiem

Aleksandra Batinić

La novella dell‘inviolabile segreto custodito dalla capella

Aleksandra Batinić

  • Indietro
Numero 6
Numero 5
Numero 4
Numero 3
Numero 2
Numero 1

Impressum

Lo Stagiornale è la rivista serbo-italiana dedicata all'arte e alla cultura con l'obiettivo di promuovere la creatività filologica. Nasce al Dipartimento di Italianistica dalla Facoltà di Filologia dell'Università di Belgrado e rappresenta un luogo di incontro tra gli studenti e i docenti. Nel ribadire che l'arte intesa come dialogo universale viene attuata attraverso la lingua, la rivista apre nuovi spazi linguistici nati dall'incontro tra il serbo e l’italiano.
Il Giornale esce una volta all'anno in forma cartacea ed elettronica e ogni numero mette in primo piano un argomento speciale.


REDAZIONE

Redattore responsabile: Jovana Tutić
Traduzione in italiano: Ana Nedić, Ana Ziramov, Maja Pistolić, Milena Komadinić, Milica Tamburić
Correzione dei testi in serbo: Aleksandra Batinić
Disegno grafico dell'edizione cartacea: Uroš Ristanović

Un ringraziamento speciale alla prof.ssa dr. Snežana Milinković e ai docenti del nostro Dipartimento che hanno riletto e corretto i testi in italiano: dr. Sandor Mattuglia, dr. Maurizio Barbi, Davide Mulas, Ivana Simić Ćorluka, Pina Porzio.


RINGRAZIAMENTI

All'Istituto Italiano di Cultura in Belgrado che ha finanziato la pubblicazione dell'edizione cartacea e che ci offre il supporto incondizionato.

Alla Facoltà di Filologia dell'Università di Belgrado per la fiducia accordataci e per il suo supporto.

Agli studenti e ai professori del Liceo Filologico di Belgrado che hanno dimostrato un vivo interesse per il nostro Giornale.

  • STGRNL
  • Arte
    • Letteratura
    • Fumetto
    • Scultura
    • Fotografia
    • Folclore
  • Racconti
  • Poesia
  • Intervista
  • I viaggi
  • Comunicazione
  • Gli autori
  • Contatti
  • Srpski latinica (Serbia)
  • Italiano (Italia)